Article marketing gratis: cos’è, in cosa consiste e come farlo al meglio

I motori di ricerca così come gli algoritmi che ne regolano il funzionamento, si sono evoluti in maniera rapida e costante. Tuttavia, la pratica dell’article marketing è rimasta ugualmente molto importante, anche in un periodo storico dove se ne parla sempre di meno.

Per definizione, includiamo all’interno di questo termine tutte quelle iniziative di marketing che hanno lo scopo di generare traffico diretto al sito web, gestire la propria reputazione online e consolidare al tempo stesso la propria presenza sui motori di ricerca.

Qual è la definizione di article marketing?

L’article marketing è una forma di marketing che consiste nella promozione del proprio prodotto o servizio attraverso una pubblicazione redazionale. Le piattaforme che possono ospitare questa tipologia di contenuti sono molteplici.

Da quelle adibite ad hoc passando per i blog aziendali, le testate giornalistiche online e perfino i social, grazie alle pubblicazioni collaborative. Questa tecnica di pubblicazione online ha lo scopo di soddisfare numerosi scopi da parte dell’azienda che la esercita.

Oltre all’inevitabile aumento di traffico di cui il proprio sito potrà beneficiare, c’è infatti la costruzione della propria autorità che rimarrà tale in seguito alla pubblicazione dell’articolo. Sviluppare e produrre contenuti di valore migliorerà la nostra percezione sul mercato.

Quali sono le regole che bisogna rispettare?

Come qualsiasi operazione di marketing, anche quella descritta all’interno di questo articolo presenta delle regole che bisogna rispettare. La prima, perentoria nonché universale, è che i contenuti scritti siano originali, utili all’utente e soprattutto di qualità.

Ma soprattutto, gli articoli dovranno essere scritti (per questioni di indicizzazione e di target) nella stessa lingua utilizzata dal sito. Nel caso di un e-commerce realizzato in lingua italiana, gli articoli scritti e pronti per la pubblicazione dovranno essere scritti in italiano.

Diversamente, il pubblico che popola giornalmente il sito web in questione potrebbe trovare non pertinente l’articolo pubblicato.

Come è cambiata questa pratica nel tempo?

Nonostante di article marketing se ne parli ormai da diversi anni, nel 2025 le cose non sono più come le abbiamo sempre conosciute. Se un tempo accogliere campagne di questo genere nel proprio sito poteva essere un metodo efficace, ad oggi lo è in altre misure.

Tutto ha avuto inizio quando l’update di Google, ai tempi regolamentato da Penguin, è andato a penalizzare tutti quei portali che hanno impostato le loro campagne di link building sullo spam di link non pertinenti.

Cosa non esattamente auspicabile, se si decide di scrivere sui motori di ricerca e per gli utenti che navigano al loro interno. Per capire come svolgere la link building in maniera etica, leggi il nostro articolo dedicato sul nostro sito.

Ad oggi, l’article marketing si basa sul principio insindacabile della qualità, così come l’originalità e il rispetto della user experience.

Se un tempo poteva essere un requisito secondario, per il bene del traffico del proprio sito, ad oggi è probabilmente il parametro più importante in assoluto. Anche in questo caso, dunque, si dovranno rispettare tutti i dettami che la scrittura SEO impone e raccomanda.

A questo proposito, ecco un breve ma doveroso recap su come scrivere un contenuto SEO come Google comanda.

Come si scrive un articolo SEO?

come si scrive un articolo seo

Per scrivere correttamente un articolo SEO bisogna innanzitutto partire dalla scelta dell’argomento, e della conseguente keyword. Solitamente, quest’ultima viene concordata con il proprietario del sito che ospiterà il contenuto in questione.

Dopodiché, la scelta del titolo sarà fondamentale. Quest’ultimo dovrà infatti rispettare tre dettami altrettanto fondamentali: coerenza, pertinenza e chiarezza. Dovrà inoltre contenere la parola chiave al suo interno, meglio ancora se all’inizio dello stesso titolo.

È fondamentale che l’argomento da noi scelto soddisfi l’intento di ricerca dell’utente riguardo quel determinato argomento. Più il search intent espresso troverà una risposta approfondita nel nostro articolo, maggiori saranno le probabilità che lo stesso appaia nella SERP.

Ogni singolo aspetto relativo all’argomento scelto, dovrà inoltre essere approfondito in ogni punto. Così che l’utente abbia un livello di informazione completo e soprattutto verificabile. Motivo per cui l’articolo dovrà essere ricco di link interni ed esterni, nonché pertinenti.

Non meno importante la questione relativa alla leggibilità dell’articolo. Per fare in modo che gli utenti siano invogliati a proseguire con la lettura, potremo servirci di foto, video ed elenchi puntati. Così che il ritmo dei paragrafi venga interrotto e ripreso successivamente.

Quale strategia utilizzare per l’article marketing?

Il primo passo da seguire per compiere questa strategia di article marketing al meglio, è quello di identificare la propria nicchia di riferimento. Se per esempio il nostro settore riguarda il fotovoltaico, dovremo andare a ricercare soltanto blog e piattaforme a tema.

Dopo la nicchia viene poi il momento della keyword research, con tutte le parole chiave principali e correlate da ricercare. Queste dovranno poi essere selezionate in base a determinati parametri, andando idealmente ad evitare quelle ad alta concorrenza.

Perfino la densità della parola chiave, sarà un aspetto che non dovrà assolutamente essere sottovalutato. Nel caso in cui la propria strategia di article marketing gratis preveda l’impiego di più contenuti, cosa consigliata, sarà opportuno realizzare un piano editoriale apposito.

Dopo avere bene in mente nicchia, keyword e tutti i suoi relativi parametri, è finalmente giunto il momento di occuparsi dell’articolo. Aspetto che abbiamo già approfondito nel corso del paragrafo precedente, sottolineando ancora una volta l’importanza di un contenuto SEO friendly per l’utente.

Nel prossimo paragrafo, potremo invece scoprire quali sono i vantaggi di una strategia di questo tipo. Aspetti positivi che possono essere riscontrati da entrambe le parti coinvolte, ossia da chi realizza questi contenuti e da chi invece li ospita.

Quali sono i vantaggi dell’article marketing?

Tra gli innumerevoli vantaggi di questa strategia di marketing, c’è sicuramente tutta una lunga serie di punti a favore correlati alla natura stessa degli articoli. La SEO contribuisce in maniera diretta al posizionamento online, e questo vale soprattutto per i suoi contenuti.

Inoltre, riproporre gli stessi contenuti su diverse piattaforme potrà ampliare ancora di più l’offerta proposta al pubblico. Se di valore e se informativi, i contenuti in questione possono attrarre i cosiddetti lead qualificati, un vero e proprio oggetto di desiderio di qualsiasi task.

I lead in questione, se riscaldati a dovere, potranno poi essere convertiti in clienti. La pubblicazione di articoli sulla rete a scopo divulgativo e informativo, può inoltre aiutare il proprio brand a generare autorevolezza. Aumentando così la fiducia da parte dei clienti.

Cosa non meno importante, l’article marketing contribuisce in maniera positiva anche ad altre attività di marketing. Basti pensare allo stesso content marketing, che non necessariamente si limita agli articoli scritti, bensì a molte altre varianti per gli utenti.

Come svolgere l’article marketing gratis?

Nonostante l’article marketing richieda tutta una serie di risorse indispensabili, sia produttive che economiche, è possibile svolgere questa attività in maniera gratuita. La conditio sine qua non da rispettare, è ancora una volta quella di realizzare contenuti di qualità.

Nonché utili per gli utenti, ma questo è un requisito di accesso altrettanto indispensabile. Chi vorrebbe mai ospitare un contenuto non utile all’interno del proprio sito? Probabilmente nessuno. A meno che non si voglia volontariamente essere ignorati da Google.

Una volta snocciolata la questione relativa alla questione contenutistica, ormai già ampiamente snocciolata nei paragrafi in precedenza, si può passare alla strategia vera e propria. Non avendo budget a disposizione, si dovrà cercare uno spazio adeguato.

E, guardate un po’, lo spazio adeguato di cui si parla può anche essere gratuito. Qualche esempio? Forum di settore in cui condividere i propri articoli, gruppi Facebook o appartenenti ad altre piattaforme.

Perfino terreni fino ad oggi poco esplorati come Reddit e Quora, possono offrire uno spazio gratuito con un’ampia vetrina di cui disporre. Ma solamente creando i contenuti di qualità di cui fatto cenno appena sopra, si riuscirà ad ottenere il giusto riscontro.

Monitorando costantemente i dati correlati ai propri articoli, e provenienti dalle piattaforme utilizzate, si potrà capire o meno se la propria strategia di article marketing gratis è stata efficace o meno.

Un altro aspetto incredibilmente sottovalutato, nel momento in cui si utilizzano i contenuti a scopo promozionale, è l’interazione con la community. Creando un ponte tra promotore e lettore si andrà ad instaurare un conseguente rapporto di fiducia.

Cosa che potrebbe portare quel lead a diventare, in futuro, un cliente o potenziale tale.Tutto ciò dipenderà chiaramente soltanto dal nostro grado di interesse, e da quanto nei minimi dettagli si vorrà curare la nostra strategia. Il consiglio è dunque quello di curare ogni cosa.

Considerazioni finali

Nonostante l’article marketing sia un termine sempre meno presente nel glossario attuale, è ancora oggi una pratica estremamente utile. Questo periodo storico abbonda di contenuti. Nonostante questa grande quantità, è ancora oggi il metodo di diffusione più immediato.

Motivo per cui vale la pena investire le proprie risorse. Inoltre, proprio perché si tratta di una pratica che è stata lentamente soppiantata da altri metodi più in voga, si potranno avere maggiori chance di riuscita.

Per scoprire come utilizzare i link all’interno dei suddetti articoli nel migliore dei modi, non perderti tutti gli altri articoli a tema presenti nel nostro sito web.


Andrea Marras
Andrea Marras

Sono Andrea Marras, un copywriter specializzato nella SEO e nei motori di ricerca. Scrivo e pubblico contenuti sul web dal 2018, lavorando sia con realtà redazionali affermate che con PMI in rampa di lancio. Il mio scopo è quello di scrivere testi che piacciano non solo a Google, ma anche agli utenti.

Articoli: 1